Vacanze in Puglia? Non puoi di certo farti scappare la “Firenze del sud”, Lecce. Arte, fascino e calorosità: tre parole per descrivere la città che si trova nel bel mezzo della penisola Salentina. Lecce non è solo una meta di turismo balneare ma è nota ormai a tutto il mondo per il famoso Barocco leccese, lo stile che contraddistingue molti dei suoi antichi edifici rendendoli unici nel suo genere. Non resta che iniziare il tour e scoprire a Lecce quello che c’è da vedere assolutamennte.
Piazza Sant’Oronzo a Lecce

Se devi visitare Lecce in un giorno, non sarà difficile camminare e perdersi per le strade di Lecce. Ma ricorda che ogni strada porta in Piazza Sant’Oronzo. Cosa vedere a Lecce? Un leccese ti porterebbe sicuramente in questa piazza che rappresenta da sempre un vanto. È scenografica, centrale e ricca di attrazioni. Uffici, negozi, pasticcerie contribuiscono a rendere questo salotto cittadino ancor più meraviglioso. Non dimenticare di mangiare il pasticciotto tipico leccese osservando la pavimentazione della piazza ovale ornata da un mosaico raffigurante lo stemma della città: la Lupa sotto un albero di leccio e la corona con 5 torri.
Il Duomo di Lecce

Scegliere a Lecce posti da visitare? Pensa a Giuseppe Zimbalo, all’architetto che rese magica Piazza Duomo a Lecce. Questa Piazza rappresenta il fulcro della vita religiosa della città. Ma cosa vedere a Lecce e soprattutto in Piazza Duomo? Sarà davvero semplice restare folgorati dalla maestosità in un classico stile Barocco leccese del rifugio cittadino. Il Duomo presenta due ingressi, quello principale rivolto al Palazzo Vescovile e l’altro, sul fianco sinistro che guarda l’entrata della Piazza.
Centro storico di Lecce

Cosa vedere a Lecce per essere riportati immediatamente all’epoca barocca? Il centro storico di Lecce è un posto indefinibile. L’arte barocca attraversa le strade tra guglie, portali, chiese, monumenti e abitazioni del centro storico. Attraversando Porta Napoli eretta nel 1548 in onore di Carlo V, si accede alla città vecchia. Da qui si ramificano alcune tra le più importanti strade di Lecce sulle quali si affacciano raffinati palazzi e interessanti botteghe artigianali dove vengono realizzati oggetti in cartapesta e in pietra leccese.
Castello Carlo V a Lecce

A Lecce posti da visitare ce ne sono davvero molti. Ma un punto di interesse da non lasciarsi sfuggire assolutamente è il Castello di Carlo V. Un castello voluto dall’imperatore come fortezza ma che successivamente ha adibito una sala a teatro. Perché in questo Castello puoi vivere un’esperienza unica anche grazie alle numerose iniziative culturali e percorsi espositivi per cui dal 1983 viene utilizzato.
Cattedrale dell’Annunziata a Otranto

Lecce e provincia cosa visitare? Otranto è sicuramente uno dei paesini più belli del Salento. Il suo fascino è assolutamente indiscusso. È un centro abitato molto antico, che conserva monumenti, stradine, pietre e un’atmosfera di confine. La Cattedrale dell’Annunziata si trova sul luogo più alto di Otranto. Fu costruita sui resti di una domus romana, di un villaggio messapico e di un tempio paleocristiano. Questo paesino in provincia di Lecce conosce davvero tante storie!
Ti potrebbe interessare anche: